Attività

SOLD OUT - Gli Armeni a Venezia

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 9 Novembre - San Lazzaro degli Armeni e Santa croce degli Armeni - Venezia

Un particolare itinerario dedicato alla storia e alla cultura armena. L'itinerario prevede oltre alla visita dell'isola di San Lazzaro e del suo monastero, ricchissimo museo e biblioteca dei manoscritti antichi,  una tappa a Piazza San Marco, dove scopriremo alcuni particolari della presenza armena a Venezia che risale alle origini della fondazione della città lagunare. Proseguiremo verso la calle degli armeni situata tra Piazza San Marco e il Ponte di Rialto, dove anche oggi sorge una piccola chiesa del XV secolo, Santa Croce degli Armeni: qui vi sarà raccontato quando e perché si formò la comunità armena nel XIII secolo. In occasione della visita guidata sarà aperta anche la chiesa Santa Croce degli Armeni. I partecipanti avranno la possibilità di visitare l’interno della chiesa. La chiesa Santa Croce degli Armeni è un luogo nascosto nei pressi di piazza San Marco, un sito poco conosciuto al di fuori dei comuni percorsi turistici. 

PROGRAMMA
Ore 12.50
Ritrovo davanti al monumento di Vittorio Emanuele II (Riva degli Schiavoni)
                 Imbarco con il vaporetto delle ore 13.10 da San Zaccaria per l’Isola di San Lazzaro degli Armeni e visita guidata al Museo e all’Isola.
Ore 15.25 Ritorno a San Zaccaria da San Lazzaro con vaporetto. Visita alla Chiesa Santa Croce degli Armeni. 
Ore 16.45 conclusione della visita (il tour dura 4 ore)

La quota di 20 euro comprende la guida e l’ingresso all'isola degli armeni.
Biglietto mezzi pubblici (vaporetto) sono a carico dei partecipanti

NB Gli auricolari sono da pagare in loco, 2.50 euro a persona

ISCRIZIONI ENTRO 25 OTTOBRE 2024 - Max 25 partecipanti
In caso dovessero esserci numerose richieste, programmeremo un’altra uscita

Ref. Paris 334 6015055

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
e-mail alla segreteria del circolo circolovicenza.unicredit@gmail.com e per conoscenza al referente paris.sezionevenezia@gmail.com compilando i moduli che trovate nella circolare allegata in questa pagina

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

25 e 26 Aprile - Sulla scia del successo della mostra su Van Gogh, le sale espositive del Castello Superiore di Marostica diventeranno teatro delle opere di Caravaggio.

Domenica 13 Aprile - visita all’edificio palladiano più celebre al mondo, visitata da poeti ed artisti, regnanti e uomini di stato, studiosi e amanti dell’arte, viaggiatori e turisti da tutto il mondo

Sabato 24 maggio - I pittori del silenzio, più di 100 opere per raccontare Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia