Sabato 22 Febbraio - Scuola Grande di San Rocco - ore 17.30 / 19.00
Rocco, la peste e il genio di Tintoretto
Il percorso di visita approfondisce alcuni aspetti, tra i più affascinanti, della storia documentaria, iconografica e artistica di questa antica istituzione veneziana. Particolare attenzione sarà rivolta alla fondazione e alla storia della Scuola, alla sua vita nel periodo della Repubblica Serenissima, alle vicende durante le dominazioni straniere e alla sua funzione odierna, sede della prestigiosa istituzione sin dal 1478, oltre che museo e luogo di conservazione di uno straordinario patrimonio storico-artistico.
Verrà preso in esame l’edificio dal punto di vista architettonico, la funzione degli spazi interni e la lettura iconografica e stilistica dei dipinti. La ricca simbologia legata a San Rocco e alla peste sarà decodificata per dare la giusta chiave di lettura dell’intero ciclo pittorico. Il percorso permetterà inoltre di conoscere in modo approfondito l’opera di Tintoretto che lavorò in questo edificio per gran parte della sua vita. La scuola infatti viene definita la “Cappella Sistina” del Tintoretto, grazie alla presenza di enormi teleri dove figure in posizioni ardite rimandano all’influsso che Michelangelo ebbe nel linguaggio artistico del pittore veneziano. I violenti contrasti chiaroscurali presenti in tutta la decorazione a San Rocco chiariranno quel particolare concetto che definisce “Tintoretto pittore della Luce”.
DISPONIBILI 50 POSTI. SENZA PRIORITA’ D’ADESIONE
(una parte dei posti sono RISERVATI AI DIPENDENTI IN SERVIZIO)
Il costo fissato per la visita è di euro 25 per tutti i Soci iscritti
L’importo comprende il biglietto entrata alla scuola grande di san Rocco e guida.
Le auricolari da saldare in loco al costo di 2,5 euro a persona.
Ritrovo alle 17:00 ingresso Scuola grande San Rocco, durata visita 1.30H
Alle 19.30 Cena facoltativa da saldare in loco al ristorante Cantina Canaletto euro 25
Le iscrizioni dovranno essere comunicate per e-mail compilando l’allegato modulo in tutte le sue parti entro il 10/2 a:
paris.sezionevenezia@gmail.com e circolovicenza.unicredit@gmail.com
REFERENTE: PARIS 334 6015055
La conferma verrà inviata tramite e-mail al completamento dei gruppi