Attività

SOLD OUT - Palazzo Pisani: la terrazza sul tetto più alta di Venezia

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 12 Aprile - ore 11.00 e ore 14.00 - Venezia

SOLD OUT 01/04/2025 ore 19.30 - Comunichiamo dunque la più che superata quota di disponibilità prevista per l'evento, ringraziamo i soci per l'entusiasta risposta. 


Domina Venezia e la sua laguna.
Informiamo inoltre i Soci che verrà organizzata altra data a fine maggio e sarà comunicata con nuova circolare.

IN ESCLUSIVA per i soci del circolo visiteremo i cortili di Palazzo Pisani,la terrazza di Palazzo Pisani, le location di 007: Mission Impossible e Haunting in Venice, la Sala da ballo, la Sala Concerti con l'aggiunta dell'accesso esclusivo ad alcuni dei documenti-tesoro della  biblioteca, come ad esempio l'unico manoscritto originale di Antonio Vivaldi ancora presente oggi a Venezia.

la visita ha una durata di 1 ora e 30 minuti circa e il costo è di €15 a testa

Posti disponibili max 50 suddivisi in due gruppi.

A seguire per chi ha piacere qualche cicchetto in compagnia in giro per Venezia.

Punto di partenza: Campiello Pisani, 2810, 30124, Venezia dove incontreremo  la nostra guida davanti all'ingresso di Palazzo Pisani (Conservatorio di Musica di Venezia) 10 minuti prima dell'inizio del tour.

Questo tour non è consigliato alle persone con problemi di deambulazione (195 gradini da salire e nessun ascensore).

Ref. Paris
3346015055


MODALITÀ DI ISCRIZIONE via mail a circolovicenza.unicredit@gmail.com
e a paris.sezionevenezia@gmail.com compilando il modulo di adesione nella circolare.

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

Sabato 24 maggio - I pittori del silenzio, più di 100 opere per raccontare Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia

Sabato 12 Aprile - Alla scoperta panoramica dell’antica Cittadella, dall’alto dei 15 metri delle sue mura medievali, uniche in Europa, perché percorribili per l’intera circonferenza.

Domenica 13 Aprile - Per diversi secoli le miniere di Valle Imperina sono state determinanti per l’economia del Basso Agordino.