Attività

SOLD OUT - Palazzo del Bò, centro del sapere e della ricerca

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 29 Gennaio 2022

SOLD OUT - comunichiamo la raggiunta quota di disponibilità prevista per l'uscita, ringraziamo i soci per l'entusiasta risposta

RISERVATO AI SOLI SOCI ISCRITTI
iscrizioni entro 15/01/2022

Il Palazzo detto del Bo’, dal nome dell’antica locanda situata nell’area dell’attuale edificio, divenne sede dell’antica Università degli Studi di Padova dal 1493, più di 200 anni dopo la sua fondazione risalente al 1222. Ma è proprio nel corso del XV e XVI secolo che l’ateneo Patavino si rivelerà uno dei più influenti e importanti centri di ricerca a livello europeo grazie alla presenza di grandi personalità che contribuiranno alla sua fortuna. In esso è ospitato il più antico Teatro anatomico al mondo risalente al 1594. Visiteremo il cortile antico, la Sala della Cattedra di Galileo, l’aula Magna e il Teatro anatomico.

Appuntamento ore 14.10 ingresso primo gruppo ore 15.00 e ore 16.10 secondo gruppo per ingresso ore 16.30
durata circa 1 ora e 15 minuti; max 25 persone per gruppo
Siete invitati a non portare borse o zaini voluminosi, prima dell’ingresso sarà controllato il green pass rafforzato.

in collaborazione con associazione culturale Fantalica
Biglietto ingresso + visita guidata € 18
- gratuito fino ai 6 anni - dai 7 ai 17 anni € 8
Disponibilità di max 50 posti.

Referenti
Antonio Mirolla
Manuela Tanduo

Le iscrizioni dovranno essere comunicate per e-mail a:
antonio.mirolla@unicredit.eu e manuela.tanduo@unicredit.eu
circolovicenza@alice.it

Tutte le informazioni ed il modulo per l'iscrizione nella circolare che potete scaricare nel link in questa pagina

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

25 e 26 Aprile - Sulla scia del successo della mostra su Van Gogh, le sale espositive del Castello Superiore di Marostica diventeranno teatro delle opere di Caravaggio.

Domenica 13 Aprile - visita all’edificio palladiano più celebre al mondo, visitata da poeti ed artisti, regnanti e uomini di stato, studiosi e amanti dell’arte, viaggiatori e turisti da tutto il mondo

Sabato 24 maggio - I pittori del silenzio, più di 100 opere per raccontare Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia