Attività

SOLD OUT - Cappella degli Scrovegni e Musei Civici

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 21 Maggio

SOLD OUT - comunichiamo la raggiunta quota di disponibilità prevista per l'uscita, ringraziamo i soci per l'entusiasta risposta

Cappella degli Scrovegni e sezione medievale dei Musei Civici agli Eremitani di Padova
con la collaborazione dell’Associazione culturale Fantalica

La splendida Cappella fu fatta costruire da Enrico degli Scrovegni, figlio di un ricchissimo usuraio padovano. Si dice che fosse l’uomo più ricco di Padova, ereditando un ingente patrimonio dal padre Reginaldo, il quale viene citato da Dante Alighieri nel 17° canto dell’Inferno nel girone degli usurai. La particolarità del ciclo degli affreschi è che fecero negli anni da modello a quelli successivi. Infatti, il Giudizio Universale realizzato da Giotto è il modello di riferimento per tutti i giudizi universali dipinti nei secoli successivi. Tra questi è compreso persino quello di Michelangelo nella Cappella Sistina.

Biglietto ingresso + visita guidata EURO 10
Gratuito fino ai 6 anni gratis, 7-17 anni EURO 5
Disponibilità di max 48 posti.

Appuntamento ore 10.45 ingresso primo gruppo ore 11.00 e secondo gruppo appuntamento ore 16,45 ingresso ore 17.00; durata circa 1 ora e 30 minuti max 24 persone per gruppo. Siete invitati a non portare borse o zaini voluminosi. Prima dell’ingresso sarà controllato il green pass rafforzato e sarà obbligatorio indossare mascherine FFP2.

Referente Antonio Mirolla

iscrizioni entro 03/05/2022 - RISERVATO AI SOLI SOCI ISCRITTI

Le iscrizioni dovranno essere comunicate per e-mail (allegando il modulo che trovate nella circolare allegata in questa pagina) a antonio.mirolla@unicredit.eu e circolovicenza@alice.it

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

25 e 26 Aprile - Sulla scia del successo della mostra su Van Gogh, le sale espositive del Castello Superiore di Marostica diventeranno teatro delle opere di Caravaggio.

Domenica 13 Aprile - visita all’edificio palladiano più celebre al mondo, visitata da poeti ed artisti, regnanti e uomini di stato, studiosi e amanti dell’arte, viaggiatori e turisti da tutto il mondo

Sabato 24 maggio - I pittori del silenzio, più di 100 opere per raccontare Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia