Attività

Soave medievale & degustazione

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 12 Novembre - Soave VR


Soave è storia, cultura ed enogastronomia, insignata di “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano a testimonianza e certificazione del suo pregio monumentale ed ambientale e quest’anno premiata dalla trasmissione Rai come IL BORGO DEI BORGHI 2022!

Ora è meta ambita di visite storiche medievali e soprattutto di degustazioni dei famosi vini Soave e Recioto nelle sue belle cantine e agriturismi sparsi sulle sue dolci colline.

La nostra visita guidata in un itinerario, di ben oltre 2 ore, partirà dall’imponente castello scaligero, da dove si gode una splendida vista su pianura e pedemontana veronese, per proseguire poi nel sottostante borgo medievale ben protetto dalle possenti mura, con antichi storici palazzi e chiese.

Al termine del nostro itinerario storico culturale ci sposteremo al vicino Agriturismo Monte Tondo con visita alla cantina e meritata degustazione dei loro vini accompagnati da salumi e formaggi locali, a degna conclusione della nostra mattinata in allegra compagnia.

Appuntamento SABATO 12 NOVEMBRE 2022 alle ore 09,30 al parcheggio in collina del Castello di Soave per l’incontro con la nostra brava guida Mirca.

Iscrizioni entro 8 novembre 2022 (posti limitati! ) a 20 euro a testa (ingresso al castello con guida anche nel borgo e degustazione con tagliere in cantina)
via e-mail con il modulo che trovate nella circolare allegata in questa pagina a circolovicenza@alice.it e al referente del Circolo Corrado Bordignon cell.wapp. 331 2040454 corrado.bordignon@gmail.com

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

25 e 26 Aprile - Sulla scia del successo della mostra su Van Gogh, le sale espositive del Castello Superiore di Marostica diventeranno teatro delle opere di Caravaggio.

Domenica 13 Aprile - visita all’edificio palladiano più celebre al mondo, visitata da poeti ed artisti, regnanti e uomini di stato, studiosi e amanti dell’arte, viaggiatori e turisti da tutto il mondo

Sabato 24 maggio - I pittori del silenzio, più di 100 opere per raccontare Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia