Attività

REPRISE - Mostra VENETIA 1600 a Palazzo Ducale

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

RISERVATO AI SOLI SOCI ISCRITTI

REPRISE - IN CONSIDERAZIONE DELLA NOTEVOLE ADESIONE REGISTRATA NELL'USCITA PRECEDENTE, RIPROPONIAMO AI SOCI QUESTA INTERESSANTE ESPERIENZA

Guida professionale, auricolari e ingresso EURO 23
Disponibilità di 15 posti.
per consentire una più eterogenea partecipazione sono accettate nella misura max di 2 iscritti per domanda.


Visita alla mostra Venetia 1600. Nascite e rinascite, allestita all’interno dell’Appartamento del Doge in Palazzo Ducale. Dodici sezioni ospitanti opere dei massimi artisti, architetti e uomini di lettere che operarono in laguna nell’arco di quasi un millennio. Importanti dipinti di Carpaccio, Tiziano, Veronese, Tiepolo, Canaletto e Guardi, nonché una selezione di miniature, stampe, disegni, tessuti, sculture, ceramiche, modelli architettonici, oggetti in vetro e d’uso quotidiano narrano i momenti salienti della storia e dell’identità della città.

Appuntamento ore 10.00. ingresso primo gruppo ore 10.30, durata circa 2h.

Prima dell’ingresso saranno controllate borse, green pass e il biglietto.
L’ingresso è alla fila 4.
Adesioni entro lunedì 10 Gennaio 2022

Ref. Paris 334 601 5055

Le iscrizioni dovranno essere comunicate per e-mail a paris.sezionevenezia@gmail.com o circolovicenza@alice.it

Perché l’iscrizione sia confermata Vi chiediamo di versare anticipatamente la quota prevista a mezzo bonifico

Potete trovare tutti i riferimenti nella circolare scaricabile in questa pagina

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

25 e 26 Aprile - Sulla scia del successo della mostra su Van Gogh, le sale espositive del Castello Superiore di Marostica diventeranno teatro delle opere di Caravaggio.

Domenica 13 Aprile - visita all’edificio palladiano più celebre al mondo, visitata da poeti ed artisti, regnanti e uomini di stato, studiosi e amanti dell’arte, viaggiatori e turisti da tutto il mondo

Sabato 24 maggio - I pittori del silenzio, più di 100 opere per raccontare Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia