Attività

Il magico presepe di Bariola

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 14 Gennaio - Sant’Antonio Del Pasubio - via Bariola 29


Siamo a Natale, e per prolungare l’atmosfera magica di questo periodo, proponiamo una visita, con guida, al magico presepe di Bariola, presepe allestito all’interno di cantine, portici, stalle e pergolati messi a disposizione dagli abitanti della contrada stessa che presenta numerosi personaggi della natività a grandezza naturale. Ciò che li rende davvero unici è il fatto che sono plasmati a somiglianza degli abitanti della contrada; i loro volti infatti riproducono le sembianze dei veri abitanti del posto di ieri e di oggi.

L’associazione Amici del presepe di Bariola vuole raccontare la Natività in un contesto rurale di vita della comunità montana di inizi 900, con tutte le fatiche del lavoro manuale, del lavoro dei campi e dell’allevamento di animali, necessari il vivere quotidiano.
Si consiglia abbigliamento comodo e caldo, in quanto la visita è all’esterno.

Dopo ci sposteremo alla locanda da Carla per degustare il famoso giro gnocchi non stop (gnocchi di patate, gnocchi di fioretta, gnocchi tirolesi e gnocchi di pane con sughi vari), acqua vino caffè e dolce. La cucina è attrezzata per celiaci.
Fine manifestazione e cena prevista per le ore 21,00 circa.

Prenotazione obbligatoria e vincolante entro lunedì 9 Gennaio 2023
(riservata ai soli soci iscritti ed in regola con il pagamento della quota annuale)
14 euro per soci effettivi, 16 euro per soci familiari ed aggregati.
Per i più piccoli (under 11) menù ridotto a 9 euro

ISCRIZIONE
via e-mail con il modulo che trovste nella circolare allegata in questa pagina
al referente del Circolo Mantese Patrizia cell.wapp 340 6438466 alla mail patriziapa63@gmail.com
e per conoscenza alla Segreteria del Circolo circolovicenza@alice.it

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

Sabato 01 Marzo - Una frizzante giornata al prosecco, alla scoperta di Castelbrando, tra le colline patrimonio Unesco, e all’antica abbazia di Follina.

Domenica 9 Marzo - Visita ad un particolare museo, nascosto nello storicissimo quartiere di Borgo Piave a Belluno, creato dalla collezione e dalle ricerche storiche di Gianni Secco

Sabato 22 Febbraio - In esclusiva per i soci del circolo, la visita in notturna alla Scuola Grande di San Rocco, sede della prestigiosa istituzione sin dal 1478.