Attività

Complesso del Duomo di Padova

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 21 Settembre - Duomo Padova - ore 15.00

PROGRAMMA
ritrovo ORE 14,45 durata 15,00 -17,00

ll percorso di visita comprenderà la scoperta dell’antico Duomo di Padova con il Battistero, opera di grande pregio artistico di epoca Carrarese con gli affreschi di Giusto De’ Menabuoi, il palazzo Vescovile con il museo e eccezionalmente la Casa Canonicale in cui visse Francesco Petrarca, nella sua permanenza a Padova come canonico della Cattedrale. Il Duomo di Padova sorge sul luogo di precedenti edifici sacri di cui il più antico, una cattedrale paleocristiana, sorgeva probabilmente sull'attuale sagrato. La nuova cattedrale consacrata nel 1075 dal Vescovo Ulderico fu danneggiata pochi anni dopo nel terremoto del 1117. La realizzazione dell’edificio che ancora oggi vediamo, fu compiuta tra il XVI ed il XVIII secolo. Vincitore del concorso che era stato bandito risultò Michelangelo, ma l'esecuzione dei lavori fu affidata all'architetto istriano Andrea da Valle e all'architetto Agostino Righetti che apportarono sostanziali modifiche al progetto originario. Il Duomo fu completato solo nel 1754 dall'architetto veneziano Girolamo Frigimelica, anche se la grandiosa facciata, con tre portali e due rosoni, da lui disegnata, non fu mai terminata e in seguito gravemente danneggiata, assieme alla grande cupola, nei bombardamenti del 1917 e 1918. L'armonioso e luminoso interno, che ricorda quello di Santa Giustina, è a croce latina con tre navate suddivise da pilastri. Esso è arricchito da numerosi altari in cui spiccano opere d’arte di epoche diverse dal XIV al XX secolo. La sacrestia dei Canonici conserva preziose opere d'arte tra cui una Madonna col bambino di Giusto de' Menabuoi, due pannelli con Santi di Giorgio Schiavone e due tele di Giandomenico Tiepolo, raffiguranti San Filippo Neri e San Girolamo Emiliani e una pregevole Deposizione di Jacopo Montagnana. Il presbiterio, inaugurato nel 1997 dopo alcuni lavori di restauro, è adornato con le statue dello scultore toscano Giuliano Vangi. Collegato al Duomo è il Battistero romanico intitolato a San Giovanni Battista. L'edificio risale alla fine del XII secolo ma è stato ricostruito nella sua forma attuale nel 1260 e consacrato nel 1281; ha pianta quadrata con alto tamburo circolare e cupola e un'abside con cupoletta. Il ciclo di affreschi voluti da Francesco da Carrara il Vecchio e da sua moglie Fina Buzzaccarini lo rende straordinario: commissionati a Giusto de' Menabuoi rappresenta ancora oggi uno dei cicli pittorici più spettacolari e meglio conservati del Trecento. In tutto un centinaio di scene, eseguite tra il 1375-78 con le storie della Genesi, dell'Apocalisse e di S.Giovanni Battista. Il Museo Diocesano di Padova, allestito nei prestigiosi ambienti del Palazzo Vescovile, si estende su una superficie di oltre 2000 mq. Al piano superiore del Palazzo, affacciate sul Salone dei Vescovi, completamente affrescato, dodici sale sono dedicate all'esposizione permanente di opere che illustrano la ricchezza del patrimonio storico - artistico della Chiesa padovana: opere di pittura, scultura, oreficeria e paramenti sacri provenienti dall'intero territorio della Diocesi di Padova. E' inserita nel percorso museale anche la Cappella di Santa Maria degli Angeli, costruita nel 1490 per volere del Vescovo Pietro Barozzi nell'ambito della ristrutturazione rinascimentale del Vescovado. Nel 1495 Jacopo Parisati da Montagnana ne esegue la decorazione ad affresco con soggetto il ciclo del Credo degli Apostoli e dipinge il trittico dell'Annunciazione posto sull'altare. Al piano inferiore, nella sala intitolata a San Gregorio Barbarigo, sono periodicamente esposti codici e incunaboli provenienti dalla Biblioteca Capitolare di Padova. Tra questi risaltano i manoscritti trecenteschi Antifonari della Cattedrale, importanti per la loro vicinanza artistica alla pittura di Giotto nella Cappella degli Scrovegni. La casa canonicale di Francesco Petrarca si trova sul retro del Duomo, quasi a ridosso dell’area absidale. Conserva ancora oggi affreschi a monocromo con stemmi e girali di epoca Carrarese.

Costi previsti:
15 euro soci effettivi
20 euro Aggregati e Familiari
15 euro bambini dai 6 anni ai 17 anni
gratuito 0-5 anni/ portatori di handicap certificate

Giorno e orario:
L’appuntamento è il sabato 21 settembre ore 14.45 sul sagrato del Duomo di Padova.
La visita avrà luogo dalle ore 15.00 fino alle ore 17.00.
A conclusione è possibile prendere un aperitivo presso il CAFFE’ AL DUOMO al
costo di 12 euro (spritz, prosecco e pasticceria salata)

costi indicati per ciascuna visita comprendono: costi organizzazione, biglietti di ingresso alla villa, affitto imbarcazione, guide abilitate, amplificazione, accoglienza, accompagnamento, buffet.


Inoltre il servizio prevede:
• Le visite saranno aperte a un numero minimo di 20 partecipanti e ad un massimo di 35 per gruppo..
• La gestione del gruppo sarà a cura dell'organizzazione e della guida.
• La guida sarà un esperto abilitato
• L'acquisto dei biglietti di ingresso è compreso nel costo della quota di partecipazione
• qualora sia necessario e autorizzato, sarà garantita l'amplificazione della voce della guida con appositi strumenti di amplificazione

Le iscrizioni dovranno essere comunicate per e-mail compilando l’allegato modulo in tutte le sue parti al referente Antonio Mirolla cell. 334 2010060  antoniom1@alice.it e circolovicenza.unicredit@gmail.com     

ENTRO IL 18/09/2024

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

Sabato 23 Novembre - Il Circolo vi invita ad un percorso guidato nei sotterranei di Palazzo della Ragione e del Ponte romano interrato, San Lorenzo a Padova.

Sabato 23 Novembre - Una visita a Bergamo, un gioiello incastonato tra antiche mura Patrimonio dell'Umanità con un cuore medievale e un’anima contemporanea.

Sabato 9 Novembre - Un particolare itinerario veneziano dedicato alla storia e alla cultura armena. Visita dell'isola di San Lazzaro e del suo monastero e alla chiesa Santa Croce degli Armeni.