Attività

Caravaggio, Van Dyck, Sassolino

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 27 Gennaio - Basilica Palladiana - ore 11 e ore 15.30 - Vicenza

Cari soci,
       la Basilica Palladiana di Vicenza ospita la mostra "Caravaggio Van Dyck Sassolino - Tre capolavori a Vicenza", ognuno espressione di un messaggio profondo: il San Girolamo di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, uno dei quadri più importanti al mondo, realizzato nel 1606 e custodito nella celebre Galleria Borghese a Roma, Le quattro età dell’uomo di Antoon Van Dyck, che racconta le stagioni dell’esistenza: l’infanzia, la maturità e la vecchiaia e un inedito lavoro dell’artista contemporaneo vicentino Arcangelo Sassolino,  No Memory Without Loss , opera realizzata appositamente per l’evento.

Che ne dite di venirla a visitare con una guida d’eccezione? Patrizia Muroni che, oltre che ad accompagnarci nella lettura di questi tre capolavori nella dimensione misteriosa ed onirica del tempo, ci guiderà alla conoscenza della Basilica Palladiana, inserita dall’Unesco fra i patrimoni dell’umanità.

Quando? Il Circolo ha organizzato 2 gruppi (max 25 persone ognuno) per sabato 27/01/2023:

il primo  alle ore 11
ed il secondo alle ore 15.30. Durata un’ora circa.

Costi? la partecipazione è gratuita, grazie al contributo del Circolo, solo ed esclusivamente per i soci regolarmente iscritti.

Iscrizione impegnativa entro lunedì 22/01/2023 inviando il modulo di adesione compilato in calce tramite mail  a circolovicenza.unicredit@gmail.com e per conoscenza  a ale.pozzato07@gmail.com . 

Ref.Alessandra Pozzato cell. 3478893545

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

25 e 26 Aprile - Sulla scia del successo della mostra su Van Gogh, le sale espositive del Castello Superiore di Marostica diventeranno teatro delle opere di Caravaggio.

Domenica 13 Aprile - visita all’edificio palladiano più celebre al mondo, visitata da poeti ed artisti, regnanti e uomini di stato, studiosi e amanti dell’arte, viaggiatori e turisti da tutto il mondo

Sabato 24 maggio - I pittori del silenzio, più di 100 opere per raccontare Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia